
Direttore Artistico
Damiano Colombo - Tenore
A 16 anni, il protagonista è stato selezionato come comprimario e corista per partecipare a tre produzioni liriche nell'ambito dell'Accademia Musicale di Luciana Serra a Villa Bernocchi, che includevano opere come "Il ratto dal serraglio," "Cosi fan tutte," e "Il flauto magico" di Mozart. Successivamente, ha continuato a esibirsi come tenore in vari complessi corali italiani di prestigio.
​
Nel giugno 2018, ha ottenuto la sua prima idoneità ed è entrato a far parte del "Coro della Fondazione Arena di Verona," collaborando con rinomati direttori come Andrea Battistoni, Daniel Oren ed Ezio Bosso, nonché con registi di fama come Gianfranco De Bosio, Hugo De Ana e Franco Zeffirelli, insieme a celebri cantanti come Placido Domingo, Anna Netrebko, Leo Nucci, Raina Kabaivanska e Andrea Bocelli. Successivamente, è stato chiamato a far parte dei complessi corali di teatri prestigiosi in Italia, tra cui il Teatro Regio di Torino, il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro Petruzzelli di Bari, il Teatro Carlo Felice di Genova e il Teatro Regio di Parma.
Una carriera in crescendo:
Da Corista a Solista, Passo dopo Passo
Parallelamente alla sua carriera di corista, ha svolto il ruolo di solista, esibendosi regolarmente in ruoli operistici, concerti e recital lirici. Ha fatto il suo debutto come solista durante gli studi nell'operetta "Una scoperta meravigliosa" di M. Cagnacci, interpretando il protagonista Domitillo.
​
​
Nel giugno 2017, ha partecipato alla prima edizione del "Concorso Internazionale Adriana Maliponte," qualificandosi per le fasi finali. Nel luglio 2017, ha debuttato nel ruolo di Ruiz nell'opera "Il trovatore" di Verdi in una produzione internazionale a Delfi, in Grecia. Nell'agosto 2017, è stato Gherardo in "Gianni Schicchi" di Puccini, nell'ambito del Festival Internazionale "Tones of the Stones."
Nel dicembre 2017, ha partecipato al "Grande Gala Concert de Noël," esibendosi in duetti con Frate Alessandro Brustenghi, la voce di Assisi.
Nel corso del 2018, ha tenuto diversi recital lirici nel nord Italia e in Svizzera in duo con il pianista Roberto Olzer.
Nel novembre 2018, ha debuttato nel ruolo di Daniele nell'opera "Betly" di Donizetti a Lugano, in Svizzera. Il 1 gennaio 2019, ha interpretato il ruolo di tenore nel Gran Concerto di Capodanno al Teatro Excelsior di Cesano Maderno, esibendosi in arie di operetta come solista e in duetto con la soprano Stefanna Kybalova, sotto la direzione di Walter Borin.


Un Crescendo Lirico:
Il Viaggio Musicale di un Tenore Emergente
Nel marzo 2019, il cantante ha debuttato nel ruolo di Spoleto in "Tosca" di Puccini a Monza, sotto la direzione di S. Giaroli e la regia di A. Bertolotti. Nel 2020, ha fatto il suo debutto come tenore solista nel "Requiem" di Verdi e nella "Petite Messe Solennelle" di Rossini. Nel 2022, ha intrapreso una tournée in Italia con un repertorio di operette famose, tra cui "Il Paese dei Campanelli", "Il Paese del Sorriso", "Paganini", "Vedova Allegra", "Scugnizza", e "La Tabernera del Puerto".
​
​
A dicembre 2022, è stato il tenore solista nel Grande China Tour dell'Italian Philharmonic Orchestra, una tournée lirica internazionale in Cina. A gennaio 2023, è stato selezionato per partecipare alla Masterclass del baritono Simone Piazzola e ha interpretato il ruolo di Alfredo in una forma di concerto de "La Traviata", accanto al soprano Arianna Cimolin nel ruolo di Violetta.
Un anno di successi:
Il tenore protagonista del 2023
A febbraio 2023, ha tenuto una serie di concerti e recital lirici, tra cui uno per la Fondazione Il Maggiore di Verbania, diretto e selezionato da Mauro Trombetta.
Nel marzo 2023, ha debuttato il ruolo di Clem/Alfred in "Il Piccolo Spazzacamino" di Benjamin Britten a Novara. In aprile 2023, è tornato a essere il tenore solista nella "Petite Messe Solennelle" di Rossini a Como, Lecco e in Svizzera. Nel maggio 2023, ha debuttato nel ruolo di Don Jose in "Carmen" di Bizet per la Fondazione Il Maggiore di Verbania.
​
A partire da giugno 2023, è stato selezionato come tenore solista per il progetto "ARIA" e parteciperà a concerti e tournée in Italia e nel mondo. Nel luglio 2023, è stato il tenore solista nei "Liebeslieder-Walzer" di Brahms a Piacenza e Bobbio, sotto la direzione (al pianoforte) del maestro Michele Campanella.
